PITIGLIANO
Il paese si estende su un blocco di tufo sul quale si affacciano le case e gli antichi splendori medievali: l'acquedotto, la fortezza Ursinea, la cattedrale e le sue viuzze strette e caratteristiche. Il sottosuolo del paese è attraversato da cunicoli intercomunicanti e da antichi locali rupestri. Pitigliano è anche soprannominata la piccola Gerusalemme per la sua storia
di convivenza con la comunità ebraica. Da visitare la sinagoga, il Museo del Patrimonio Ebraico ed il Forno delle Azzime il Museo Civico Archeologico, il Museo della Civiltà contadina ed il Museo Diocesano di arte sacra. Da visitare inoltre troviamo la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (il Duomo), l’antica Chiesa di San Rocco e nei dintorni di Pitigliano il Museo archeologico all’aperto “ Alberto Manzi “, le necropoli del Gradone e Poggio Buco, la Fonte dell’Olmo, il delle Santuario della Madonna delle Grazie, il Cimitero Ebraico, il Parco Orsini, i resti del Convento di San Francesco e le Vie Cave di epoca etrusca.
SORANO
Sorano come Pitigliano sorge su una rupe tufacea circondata dal fiume Lente. Da visitare sono: La Fortezza Orsini, del XII
secolo, la Chiesa di San Nicola (XIII sec.), Il Palazzo Comitale (XIII – XIV sec.), Il Masso Leopoldino, un terrazzamento tufaceo naturale che sorge proprio al centro del borgo e dal quale si domina tutto il panorama circostante; la Porta dei Merli; il Ghetto Ebraico ed infine, lungo la strada per Sovana, la Necropoli di San Rocco. Nelle zone limitrofe da ricordare Montorio, Castell'Ottieri, Montevitozzo, tutti insediamenti medioevali e Vitozza, il più grande insediamento di abitazioni rupestri del centro Italia con le sue oltre 200 grotte scavate nel tufo.
Appena fuori Sorano, in direzione Pitigliano, si trovano le “Terme di Sorano”, centro termale con acqua del tipo magnesio-calcica che sgorga dalle sorgenti ad una temperatura di 37,5°. Il complesso è dotato di un proprio centro benessere dove personale qualificato è a disposizione degli ospiti.
SOVANA
Un piccolo paese ma ricco di storia dall'epoca etrusca al medioevo. Entrando nel borgo superata la rocca
Aldobrandesca, dopo una breve passeggiata, si entra nella piazza del pretorio. Sulla sinistra troviamo la chiesa di S. Maria avente al suo interno un ciborio di era preromanica, il Palazzo dei Marchesi Bourbon del Monte e le mura della Chiesa di San Mamiliano. Di fronte il Palazzetto dell'archivio, a destra la Loggia del Capitano e il Palazzo Pretorio. Continuando a passeggiare arriveremo alla fine del paese dove si trova
la Cattedrale dedicata a S. Pietro Apostolo, considerato il più importante monumento medioevale e la casa natale di Papa Gergorio VII.Da ricordare le tombe etrusche la più famosa l'Ildebranda. Tutto intorno a Sovana si trovano varie necropoli tra cui ricordiamo la Tomba Ildebranda, la Tomba della Sirena e la la Tomba Pola, la Tomba del Tifone, la Tomba della Folonia, la Tomba dei Colombari e del Sileno.
SATURNIA
Saturnia si trova a circa venti minuti dall'agriturismo ed è famosa a livello mondiale per le sue terme di acqua sulfurea dalle
indubbie proprietà curative e cosmetiche che sgorgano ad una temperatura di 37° e alimentano varie piscine. Gli appassionati di golf inoltre potranno trovare adiacente allo stabilimento termale la prestigiosa struttura del Golf Club Resort. Per chi invece preferisce un ambiente naturale dove fare bagni in assoluto relax a stretto contatto con la natura ci sono le cascate libere del molino, attrezzate con aree adibite alla sosta e al parcheggio. Da visitare la Rocca Senese
, la Porta Romana con le mura poligonali etrusche e la Chiesa di S. Maria. Nei dintorni invece troviamo la necropoli di Pian di Palma e quella villanoviana di Sede di Carlo ed il Castello Aquarum di Poggio Murella. A due Passi da Saturnia da visitare il piccolo borgo di Montemerano vero gioiello di arte ed architettura.
MONTE AMIATA
Spostandosi di qualche chilometro in più a circa un ora dall'agriturismo si raggiunge il Monte Amiata, il principale rilievo montuoso della provincia con i suoi 1738 mt di altitudine
. La vetta del Monte Amiata è organizzata per un'ottima ricettività turistica sia estiva che invernale come complesso sciistico.Per chi ama la montagna sia d'inverno perché appassionato di sci, sia d'estate perché appassionato di trekking, passeggiate ed escursionismo. Sui versanti del Monte Amiata sorgono inoltre vari paesi con un notevole interesse dal punto di vista storico ed artistico. Tra questi ricordiamo Semproniano, Seggiano, Castel del Piano, Arcidosso, Cinigiano, Monticello Amiata, Abbadia San Salvatore e Piancastagnaio.
MONTE ARGENTARIO
A circa 45 km troviamo i paesi dell'Argentario: Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Orbetello, Talamone con il loro
stupendo mare. Il promontorio dell’Argentario era originariamente un’isola, che nel corso del tempo si è venuta a trovare collegata con la terraferma per il sollevamento del Tombolo della Feniglia e poi del Tombolo della Giannella. Il Monete Argentario, inoltre, è collegato nel periodo estivo con numerosi traghetti diretti alle stupende isole dell’arcipelago, il Giglio e Giannutri. A Capalbio si può visitare il Giardino dei Tarocchi, dove
immerse in un giardino spontaneo mediterraneo spuntano grandi sculture che rappresentano gli Arcani Maggiori dei Tarocchi realizzate dall'artista franco-americana Niki de Saint Phalle Negli anni ’50. Da visitare inoltre il Convento dei Padri passionisti i forti spagnoli di Porto Ercole e l' acquario mediterraneo. Per gli appassionati di golf inoltre è immancabile una tappa alla prestigiosa struttura dell' Argentario Golf Club, mentre per gli appassionati di polo troviamo l' Argentario Polo Club.
LAGO DI BOLSENA
Dall'agriturismo Bellavista si può raggiungere velocemente anche il lago di Bolsena. Formatosi in seguito ad un collasso calderico di alcuni vulcani, appartiene alla calena dei
Monti Volsini ed è ritenuto il più grande lago di origine vulcanica d’Europa. Vanta un ambiente naturale quasi completamente incontaminato ed è uno dei pochi grandi laghi italiani ad essere completamente balneabili. Dalle sue acque emergono due isole, la Martana e la Bisentina; un servizio di navigazione con partenza dai paesi di Bolsena e Capodimonte consente di circumnavigarle. Sul lago di Bolsena si affacciano vari caratteristici paesi: Capodimonte con la sua bellissima spiaggia ed il Palazzo Farnese, Bolsena con le varie chiese e la rocca e poi Marta con il suo centro storico ed il Lungolago dei Pescatori e Montefiascone.